Skip to main content

Il programma

Consulta il programma MEETmeTonight

Per avere indicazioni sulle location, visita la nostra pagina info e contatti

BiM Garden

via Temolo e via Polvani

Dibattiti tra esperti che discutono, con l’aiuto di un moderatore, argomenti con diversi punti di vista all’interno della comunità scientifica.

18.00
Scienza in Campo: la chimica incontra la natura
Antonietta Santaniello, responsabile del JointLab di Syngenta Biologicals presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Beatrice Lecchi, Università degli Studi di Milano. Modera Fill Pill.

L’agricoltura, pilastro economico e sociale nonché fondamentale per le filiere alimentari globali, evolve grazie a innovazioni che aiutano gli agricoltori ad aumentare la produzione con un minor impiego di risorse. Due ricercatrici si confrontano su come soluzioni chimiche e ispirate dalla natura possano contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, per raggiungere la sostenibilità del settore e la sicurezza alimentare. Un’occasione unica per scoprire come la scienza può guidare il futuro dell’agricoltura.

L’evento è in collaborazione con Syngenta Italia.

18.30
Space economy: opportunità, promesse o illusioni?
Paolo Trucco, Docente di Gestione del rischio industriale, School of Management Politecnico di Milano; Andrea Bellagamba, Chief Quality & Technology Officer, Thales Group. Modera Fill Pill.

Quali sono i benefici reali dell’economia dello spazio? Scopriamo insieme cosa quest’ambito industriale, di cui si parla molto, può portare alla società in termini ambientali, economici, civili e quale impatto avrà nel lungo termine la progressiva privatizzazione dello spazio.

19.00
Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale)
Davide Vignale, medico e ricercatore presso Università Vita-Salute San Raffaele; Stefano Coniglio, ingegnere informatico e ricercatore presso l’Università di Bergamo. Modera Luca Perri, coordinatore scientifico Associazione BergamoScienza

L’intelligenza artificiale è un qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso, e che, negli ultimi anni, sta diventando sempre più parte integrante delle nostre vite quotidiane. Ma ad essere parte della nostra quotidianità, anche quando non ce ne accorgiamo, ci sono anche i risultati della ricerca scientifica. Ricerca che utilizza, sempre più, questo nuovo strumento per produrre nuove conoscenze e nuove tecnologie. Scopriamo, quindi, cosa ci riserva il futuro, analizzando le nuove ricerche assieme a chi le sta direttamente conducendo sul campo.

L’evento è in collaborazione con Associazione Bergamo Scienza.

20:30

Stand Up Comedy “Comunicazione della sostenibilità e biodiversità”
di e con Fill Pill, divulgatore coatto e stand-up comedian

Fill Pill, nel suo intervento, evidenzia la difficoltà di comunicare la sostenibilità senza polarizzazioni, unendo dati, riflessioni sulla crisi ecologica e spunti comici.

21:00

The Science Experience – i Bugiardini

L’improvvisazione teatrale incontra la divulgazione scientifica in uno spettacolo unico: gli attori sul palco si lasciano liberamente ispirare da un ricercatore, che condivide il suo percorso tra verità scientifiche e aneddoti originali.


22:30

Sfida al complotto – Quattro Quanti

Science Concert
Tra assoli di violino rock, chitarra e pianoforte, il gruppo dei Quattro Quanti e Lorenzo Pizzuti, ricercatore al dipartimento di Fisica dell’Università di Milano Bicocca, vi guideranno in un viaggio tra i più famosi complotti scientifici, dalla terra piatta agli alieni, alternando scienza, musica e cabaret.

Science Park

adiacente Bicocca Stadium

Alessandro GabbiadiniUniversità degli Studi di Milano – Bicocca

Dive into the Future: esperienze virtuali per l’educazione ambientale al MiBTec

Proteggere oceani, laghi e fiumi
In questo stand sarà possibile esplorare barriere coralline virtuali grazie alla virtual reality, sperimentando la vita degli abitanti dei vari ecosistemi.

Claudia Fredella, Petar Lefterov – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Una meravigliosa babele: intrecci di storie nelle città multiculturali

Città climaticamente neutre e intelligenti
L’uso della lingua madre favorisce comunità inclusive. Lo stand offrirà esperienze di translanguaging, invitando il pubblico a esplorare linguaggi artistici e creare il proprio profilo linguistico.

Ilaria Bruni – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Dalla biodiversità urbana al benessere dell’uomo

Città climaticamente neutre e intelligenti
Un viaggio educativo che esplora la biodiversità urbana e la connessione tra salute e ambiente, attraverso il racconto della teoria One Health, per comprendere come le azioni quotidiane siano in grado di influenzare positivamente la salute umana, animale e l’ambiente.

Emanuela Cazzaniga – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Stile di vita, salute infinita!

Lotta al cancro
Conoscere le buone abitudini per migliorare lo stile di vita può contribuire a prevenire e combattere il cancro. Attraverso il percorso presentato in questo stand, è possibile incentivare consapevolezza e comportamenti virtuosi.

Jessica Mingardi – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Il gioco dell’oca stressata: conosciamo giocando il ruolo dello stress nei tumori

Lotta al cancro
Un gioco da tavola per approfondire quali sono i meccanismi che legano stress e tumori.

Maria Rucsandra Stan – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Diventa founder e investitore per un giorno

Città climaticamente neutre e intelligenti
Utilizzando la gamification, i partecipanti alterneranno i ruoli di founder e investitore, cercando di convincere l’intelligenza artificiale a finanziare il progetto. L’esperienza culminerà con la selezione dei migliori accordi.

Paride Mantecca – Università degli Studi di Milano – Bicocca

SMART SENS – metti alla prova la qualità del tuo ambiente!

Città climaticamente neutre e intelligenti
La qualità dell’aria che respiriamo è di grandissima importanza per la nostra salute. Con il progetto SMART-SENS – Test the quality of your environment, attraverso sensori intelligenti e strumenti scientifici per la misura della qualità dell’aria, sarà possibile monitorare in diretta a quante particelle siamo esposti, esplorare le sorgenti di inquinanti nella vita di tutti i giorni e capire insieme quali effetti possono avere sulla nostra salute, in base agli spazi in cui viviamo e alle nostre attività quotidiane.

Valentina Zaffaroni Caorsi, Giovanni Zambon, Paolo Galli, Simone Montano – Università degli Studi di Milano – Bicocca

In fondo al mare: chi c’è? Conoscerlo per preservarlo

Proteggere oceani, laghi e fiumi
I disturbi causati dall’attività antropica hanno un impatto noto sull’ambiente marino e sulla sua biodiversità. Ma cosa succede veramente laggiù? Diversi fattori originati da attività umane, come l’inquinamento chimico e acustico (soprattutto quello generato dal traffico marittimo), disturbano le specie che vivono in questo ambiente, causando uno squilibrio nell’ecosistema. Gli scienziati studiano gli effetti dell’attività umana sulla biodiversità marina e  provano a ristabilire l’equilibrio negli ecosistemi. Vieni a vivere un’esperienza in fondo al mare per conoscere le specie che ci circondano, i suoni che producono e qual è la loro interazione con l’ambiente in cui vivono.

Valentina Bosetti, Gianmarco Ottaviano, Edoardo Croci, Vitaliano Fiorillo, Fabrizio Zerbini – Università Bocconi.

AdaptAction

Adattamento ai cambiamenti climatici
Io cosa posso fare? Questa è la domanda che spesso ci poniamo quando affrontiamo un tema complesso come quello del cambiamento climatico. A partire da dati e lavori scientifici, lo stand si trasforma in uno spazio interattivo dove sviluppare consapevolezza e innescare un cambiamento.

Simone Vesentini – Politecnico di Milano.

Sgomma il bozzolo

Salute del suolo
Un’esperienza interattiva attraverso cui imparare la sgommatura a freddo dei bozzoli del baco da seta, per scoprire anche le molte proprietà e le possibili applicazioni della sericina, uno dei prodotti finali del processo.

Massimo Tadi, Carlo Biraghi – Politecnico di Milano.

La Ruota della Sostenibilità Urbana

Città climaticamente neutre e intelligenti
Un viaggio semplice e interattivo alla scoperta della nostra impronta ecologica, dell’impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane e di come queste siano influenzate dalle città in cui viviamo.

Ivan FumagalliEdoardo Bocchi – Politecnico di Milano.

Flussi migratori e fluidi: coesione e movimento

Adattamento ai cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico ha un forte impatto sulle correnti marine e sui flussi migratori. Per studiare questi fenomeni, è importante capire quali proprietà fisiche intrinseche li caratterizzano. Attraverso esperimenti pratici e simulazioni al computer, capiremo insieme il comportamento di fluidi in diverse situazioni e come i legami tra le rondini determinano il movimento degli stormi.

Luca Rosafalco – Politecnico di Milano

Dispositivi MEMS: cosa sono e perché sono ovunque

Città climaticamente neutre e intelligenti
Come fa il cellulare a capire che lo schermo deve ruotare se girato su un lato? Tutta questione di dispositivi Micro-Elettro Meccanici (MEMS), come accelerometri e giroscopi. Questi sensori, largamente presenti sui nostri dispositivi elettronici, possono anche essere anche usati per condurre esperimenti; perché acquisiscono e processano dati in tempo reale.

Claudio Conci, Emanuela Jacchetti, Carmen Giordano, Manuela Teresa Raimondi – Politecnico di Milano

La bioingegneria in azione: il Microambiente Tumorale

Lotta al cancro
Scopri come la bioingegneria rivoluziona la lotta contro i tumori, sviluppando modelli avanzati di microambienti tumorali. Studiamo l’evoluzione del cancro con tecniche innovative di microscopia e sviluppiamo dispositivi miniaturizzati per la diagnostica e il test di nuovi farmaci. Unisciti ai nostri giochi interattivi per conoscere da vicino la nostra ricerca all’avanguardia!

Beatrice Cantoni – Politecnico di Milano

Acqua e Innovazione: la ricerca che protegge il futuro

Adattamento ai cambiamenti climatici
Come possiamo prepararci alle sfide del cambiamento climatico e dell’inquinamento delle acque? In questo stand si potrà esplorare l’importanza della ricerca e delle scelte sostenibili per un futuro più sicuro, attraverso dimostrazioni interattive laboratoriali e di intelligenza artificiale.

Alessia Candeo, Margherita Maiuri – Politecnico di Milano

Incontriamo la fotosintesi con la fotonica

Città climaticamente neutre e intelligenti
In questo stand i visitatori scopriranno come la fotosintesi può essere riprodotta per sviluppare tecnologie green innovative, fondamentali per un futuro sostenibile.

Fabrizio Berra – Università degli Studi di Milano

Essere neutrali: da dove si parte? Scienza e conoscenza degli ingredienti necessari per un cambiamento

Città climaticamente neutre e intelligenti
Ridurre l’impatto sul clima in città intelligenti: da dove si parte? Cosa vuol dire produrre energia con sistemi diversi dal fossile? Per capire e conoscere la storia della Terra, i suoi segreti e le sue risorse, è indispensabile conoscere la geologia. Nello stand, è possibile imparare a riconoscere le risorse naturali e l’impatto che ogni attività umana ha sul nostro delicato Pianeta.

Marina Tesauro – Università degli Studi di Milano

Acque del rubinetto… queste sconosciute

Proteggere oceani, laghi e fiumi
Nello stand si può osservare da vicino come si effettua un’analisi microbiologica dell’acqua potabile, quali parametri si ricercano e quali batteri crescono, riproducendo “in piccolo” le attività che si eseguono in un vero laboratorio di analisi, e imparando a interpretare i risultati delle analisi microbiologiche e chimiche che l’acquedotto di Milano pubblica mensilmente.

Alessia Perego – Università degli Studi di Milano

Scarpe grosse, cervello fino

Salute del suolo
Un’esperienza focalizzata sulla moderna agricoltura presentata attraverso tre filiere: dal DNA alla forchetta, dal foraggio al latte, dalla vigna alla bottiglia di vino. Ogni filiera è raccontata e spiegata con l’ausilio di attività interattive.

Dipartimento di Chimica – Università degli Studi di Milano

Chimica verde, sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici

Adattamento ai cambiamenti climatici
Lo stand propone un percorso che abbraccia le strategie adottate dall’Unione Europea per sviluppare resilienza climatica.

Gaia Pellegrini, Francesca Bianchi, Elvira Verduci, Daniela Lucini, Liliana Ascione, Chiara Mandò – Università degli Studi di Milano

StaiSano! Scopri i benefici di un corretto stile di vita nella prevenzione e lotta dei tumori

Lotta al cancro
Condurre sin da giovani uno stile di vita sano contribuisce a ridurre il rischio e la progressione dei tumori. I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano vi coinvolgeranno in attività e giochi per imparare come avere una vita attiva, seguire un’alimentazione sana ed esporsi correttamente al sole, per prendersi cura della propria salute, prevenire i tumori e contrastarne la progressione.

Rosa Catalano – Università degli Studi di Milano

La ruota della ricerca

Lotta al cancro
L’attività si propone di illustrare i meccanismi che danno origine alle cellule tumorali e far conoscere alcune delle tecniche attualmente utilizzate nei laboratori impegnati nella ricerca contro il cancro. I partecipanti possono scegliere le esperienze interattive attraverso un tabellone girevole.

 e-Care Team – Università degli Studi di Milano

Smart Health Cities. Incontro con la telemedicina, il futuro accessibile della sanità

Città climaticamente neutre e intelligenti
Vieni a scoprire la telemedicina, che ti porta il medico a portata di mano! Nel nostro stand, un team di ricercatori ti mostrerà come la sanità sta diventando sempre più accessibile attraverso le nuove soluzioni di telemedicina.

Christian Laurini, Luca Bosco – Università Vita-Salute San Raffaele

Cos’è che fa crescere i muscoli?

Lotta al cancro
Un percorso (anche pratico), per apprendere il funzionamento dei muscoli, il loro processo di crescita attraverso l’esercizio fisico e l’impatto della nutrizione e del riposo.

Angela Coliva, Marco Maspero – Università Vita-Salute San Raffaele

Dentro la medicina nucleare

Lotta al cancro
Uno stand per conoscere la medicina nucleare, ramo pionieristico della medicina, e la sua capacità di ottenere informazioni funzionali nei campi oncologico, neurologico e cardiologico.

JRC – Joint Research Centre – Commissione Europea

Edifici sicuri sostenibili e resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici

Adattamento al cambiamento climatico
Il Centro comune di ricerca della Commissione Europea fornisce conoscenze scientifiche indipendenti e basate su dati concreti a sostegno delle politiche dell’Unione, affinché abbiano un impatto positivo sulla società. Scopriamo insieme le risposte europee alle sfide della sicurezza strutturale dell’ambiente costruito, nell’adattamento ai cambiamenti climatici: gli Eurocodici e la ricerca del JRC, per edifici sempre più sicuri, sostenibili e resilienti.

10:00
Dite cheese! Nuove tecniche di ricostruzione delle gengive

Vita da ricercatore. Roberto Rotundo, Università Vita – Salute San Raffaele 
La ricerca continua a esplorare nuovi biomateriali e composti bioattivi, per migliorare la predizione e il successo della ricostruzione gengivale. Un talk sui diversi approcci innovativi.


10:20
Terapia fototermica per trattamento di tumori: un lavoro di squadra tra ingegneri e nanobiologi
Dialoghi. Paola Saccomandi, Politecnico di Milano; Paolo Bigini, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
I ricercatori presenteranno alcune tra le nuove frontiere del trattamento di tumori, e dialogheranno di come l’ingegneria e la nanobiologia possano lavorare insieme, alla ricerca di soluzioni e per aprire nuove strade terapeutiche.


10:40
Le ondate di calore a Milano: un aiuto dalla data science

Numbers. Lorenzo Gianquintieri, Politecnico di Milano
Le ondate di calore, sempre più frequenti e intense, hanno un impatto significativo sulla salute dei cittadini, specialmente in una grande città come Milano. Il talk racconterà come la scienza dei dati può supportare la ricerca sul tema, fornendo ai decisori informazioni, evidenze e indicazioni per mitigarne gli effetti.


11:00
La Costituzione in azione

Vita da ricercatore. Marta Cartabia, Università Bocconi
La Costituzione non è solo un documento storico: vive attraverso le attività delle istituzioni, ne orienta la direzione e permea ogni aspetto del vivere quotidiano dei cittadini. Di questo parlerà Marta Cartabia, professoressa ordinaria dell’Università Bocconi, già presidente della Corte Costituzionale e ministro della Giustizia.


11:20
M****! L’importanza delle parolacce nella comunicazione 

Numbers. Simone Sulpizio, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Diciamo una parolaccia ogni 10 minuti. Perché lo facciamo così spesso? Perché quando sbattiamo il mignolo contro uno spigolo diciamo proprio una parolaccia, invece di una qualsiasi altra parola? In questo talk, scopriamo la risposta a queste e ad altre domande sulle parolacce.


11:40
Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: strategie per città intelligenti e carbon neutral

Dialoghi. Maurizio Delfanti, Politecnico di Milano.
In questo appuntamento si discuterà del ruolo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili nel processo di decarbonizzazione delle città, presentando anche le sfide poste per la gestione delle reti elettriche.


12:00
Noi siamo quello che respiriamo 

Vita da ricercatore. Giulio Sancini, Università degli Studi di Milano – Bicocca
“Il polmone e il cervello sono molto più simili di quello che tu possa pensare”: con questo aneddoto, tratto dalla prima chiacchierata con il proprio mentore, il Professor Giulio Sancini, il ricercatore illustra il suo affascinante percorso di ricerca.


12.20
A cosa serve la ricerca antropologica? Università e scuola a confronto
Dialoghi. Angela Biscaldi, Università degli Studi di Milano
Due classi quarte del liceo Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni hanno sperimentato l’intero processo di realizzazione di una ricerca qualitativa, dalla fase di ideazione a quella di comunicazione dei risultati, guidate dalla prof.ssa Angela Biscaldi. Nel talk, studenti, docenti e dirigente scolastica discutono il valore didattico, umano e sociale del progetto.


12:40
Gli italiani (e gli spagnoli) vogliono ancora figli maschi!

Numbers. Letizia Mencarini, Università Bocconi.
Da una ricerca comparativa internazionale, Letizia Mencarini ci racconta che, accanto alla nota preferenza dei cinesi per i figli maschi, anche la metà degli intervistati italiani (e una percentuale ancora più alta degli spagnoli), ha questa predilezione. Come mai? Quali sono le conseguenze di questa curiosa preferenza?


14:40
Visione d’insieme: vita da ricercatore 

Vita da ricercatore. Antonella Santoro, Università Vita – Salute San Raffaele.
Nella vita delle persone che si occupano di ricerca, la determinazione guida la scoperta scientifica. Nonostante i fallimenti, è importante concentrarsi sulla visione d’insieme ed è fondamentale ricordare perché si intraprende questa carriera: per salvare e migliorare la vita di tutti e tutte noi.

15.00
Medicina di un certo genere
Dialoghi. Giulia Colombo, Università degli Studi di Milano – Bicocca
La messa a punto di terapie efficaci contro il cancro necessita di approcci personalizzati, ed è essenziale considerare l’influenza di sesso e genere sui fattori di rischio e sulla risposta alle terapie.


15.20
Dal riciclo al ridisegno: la sfida dell’economia circolare
Vita da ricercatore. Davide Chiaroni, Politecnico di Milano
“L’Italia è leader nell’economia circolare: batte Francia e Germania nel riciclo dei rifiuti!” e  “L’economia circolare è roba da artisti o da gestori di rifiuti!”. A partire da questi stereotipi, si parlerà di economia circolare, del ridisegno dei prodotti e dei modelli di business.


15.40
Plastica e moda: una nuova sfida per l’ambiente!
Numbers. Claudio Fenizia, Università degli Studi di Milano
Ogni anno tonnellate di vestiti diventano vecchi negli armadi, invenduti nei magazzini, e vengono buttati. Quali sono le conseguenze del Fast Fashion e dell’utilizzo di materiali plastici nel tessile?


16.00
Alle origini dei super ricchi
Vita da ricercatore. Guido Alfani, Università Bocconi
Guido Alfani analizza le ragioni della disuguaglianza economica e del ruolo, nella storia dell’Occidente, dei super ricchi e di come hanno aiutato (o non hanno aiutato) le loro comunità in tempi di crisi.


16.20
Ti amo/I love you: effetti dei film in lingua o doppiati su cervello ed emozioni
Dialoghi. Jubin Abutalebi, Università Vita – Salute San Raffaele
Netflix, Disney+, Prime Video: il futuro dei contenuti audiovisivi passa attraverso le piattaforme di streaming. Il pubblico si divide in due fazioni: i fedelissimi della lingua originale e chi, invece, non disdegna il doppiaggio. Dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, che differenza c’è nel guardare film in lingua o doppiati?


16.40
La ricerca che guarda in alto
Vita da ricercatore. Simonetta Di Pippo, Università Bocconi
La space economy è destinata a diventare presto una “trillion economy”. Le opportunità sono numerosissime, come il turismo spaziale, ad esempio, ma tante sono anche le sfide. Ce ne parla l’astrofisica Simonetta di Pippo.


17.00
Nuove abitudini e tecnologie incorporabili: una prospettiva filosofica e mediologica ai problemi ambientali
Vita da ricercatore. Samuele Sartori, Università degli Studi di Milano
L’intervento riflette sul concetto di “adattamento” tra filosofia e teoria dei media, evidenziando da un lato la difficoltà di trasformazione delle nostre abitudini in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale e, dall’altro, le possibilità dischiuse dall’incorporazione di nuove tecnologie


17.20
I geni come nuovi farmaci: la terapia genica per i bambini con malattie ereditarie
Dialoghi. Alessio Cantore, Università Vita – Salute San Raffaele.
Quale impatto sta avendo la terapia genica sulla medicina moderna e sulla vita dei bambini e delle persone affette da malattie genetiche? Questo intervento tratta le diverse direzioni che la ricerca sta prendendo nel campo.


17.40
Art bonus: siamo tutti mecenati
Numbers. Alex Turrini, Università Bocconi
Nel 68 a.C. nasce ad Arezzo Gaio Plinio Mecenate. Dal 2014, in Italia, 37mila mecenati hanno contribuito alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico italiano. La filantropia culturale, infatti, crea un senso di appartenenza e responsabilità condivisa per il bene comune, che risulta fondamentale per il benessere collettivo e lo sviluppo sociale. 


18:00
I numeri della biodiversità Italiana e il loro ruolo nelle città

Numbers. Ilaria Bruni, Università degli Studi di Milano – Bicocca

Un viaggio educativo che esplora la biodiversità urbana e la connessione tra salute e ambiente, attraverso il racconto dell’approccio One Health, per comprendere come le azioni quotidiane siano in grado di influenzare positivamente la salute umana, animale e l’ambiente.


18.20
Big Data e IA: più vicini a una medicina personalizzata o un’illusione?
Dialoghi. Francesca Buffa, Università Bocconi – IFOM
Le nuove tecnologie di genomica e imaging consentono di avere enormi quantità di dati biomedici, ma la sfida da superare oggi riguarda la qualità dei dati, la privacy e la creazione di protocolli robusti e riproducibili. Come fare?

L’EU Corner è uno spazio di condivisione per i ricercatori finanziati dall’Unione Europea, in particolare attraverso i programmi Marie Curie ed ERC.
All’interno di questo spazio sono ospitati anche i vincitori del bando “Giovani Ricercatori” di Fondazione Cariplo.
Alcuni appuntamenti saranno in lingua inglese.

10:00
Unravelling the impact of Pseudomonas aeruginosa microRNAs on microbe-host interaction and drug response in chronic respiratory diseases
Laura Veschetti (Università Vita-Salute San Raffaele, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

10:20
Hopes for the Transition To Parenthood: Portraying Aspirations, Resilience and the Transitions of Young Italians
Nicolo Cavalli  (Università Bocconi, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

10:40
Logics for Scientific Inferences (LOGSI)
Esther Anna Corsi (Università degli Studi di Milano, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

11:00
Endosomal control of local protein synthesis in axons
Jean Michelle Cioni  (Università Vita-Salute San Raffaele)

11:20
Motivic Integral p-Adic Cohomologies
Alberto Merici (Università degli Studi di Milano)

11:40
Inhibitor of DUX4-IGH to Erase Acute lymphoblastic Leukaemia
Mara Salomè (Università Vita-Salute San Raffaele)

12:00
Re-flection on warped accretion disks around black holes
Guglielmo Mastroserio (Università degli Studi di Milano)

12:20
Investigating the effects of immunogenic chemoradiation in shaping the immune landscape of esophageal cancers
Giuseppina Arbore (Università Vita-Salute San Raffaele)

12:40
Observing Binaries in Transition-Discs
Enrico Ragusa (Università degli Studi di Milano)

15:00
Rebuilding the foundations of planet formation: proto-planetary disc evolution
Giovanni Rosotti (Università degli Studi di Milano)

15:20
Haematological Adoptive T-cell Immunotherapy Strategies by Hunting Novel T-cell receptors
Eliana Ruggiero (Università Vita-Salute San Raffaele)

15:40
Harnessing Hematopoietic Stem Cell Breakthroughs to Pioneer Advances in Transplantation Therapies
Attya Omer (Università Vita-Salute San Raffaele)

16:00
Identification and tracking of cancer-prone cells in kidney tubules
Irene Franco (Università Vita-Salute San Raffaele)

16:20
Addressing Unknowns and Unmet Needs of VEXAS Syndrome by Multiomics Clonal Tracking and Targeted Gene Editing
Samuele Ferrari (Università Vita-Salute San Raffaele)

16:40
A VR application for speeding up time passage during chemotherapy
Irene Magrì (Università degli Studi di Milano)

17:00
Optical fiber-based sensing platform for monitoring heavy metals pollution in water
Vikas (Politecnico di Milano, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

17:20
AMAZINC BAT (Additively MAnufactured ZINC BATteries)
Leonardo Caprio (Politecnico di Milano, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

17:40
Feraltalks – Promoting Coexistence between Humans and Large Carnivores (Ursus arctos and Canis lupus) in Italy by Understanding Stakeholder Dynamics and their Negotiation Strategies
Anna Francesca Corradini (Università degli Studi di Milano, progetto finanziato da Fondazione Cariplo)

18:00
Unveiling the role of neurokinin-1 receptor in regulating myelination and neuroprotection
Svetlana Bezukladova (Università Vita-Salute San Raffaele, progetto finanziato da Fondazione Cariplo) 

18:20
Impact of cell shapes on cell behaviour and fate
Giorgio Scita (Università degli Studi di Milano)

18:40
Modulating Tregs in liver disease for therapeutic benefit
Caitlin Abbott (Università Vita-Salute San Raffaele)

19:00
A Novel Glutamine (Q) Sensory Role for Primary Cilia: Implications for Health and Disease
Alessandra Boletta (Università Vita-Salute San Raffaele)

19:20
Education policies that work: A context-sensitive ‘big data’ approach
Moris Triventi (Università degli Studi di Milano)

Gli speed date sono momenti pensati per poter parlare in modo diretto e informale con scienziate e scienziati all’inizio della loro carriera. Quaranta dottorandi e dottorande, in sessioni da 15 minuti ciascuna, saranno a disposizione per le domande “a tu per tu” con il pubblico. L’attività si svolgerà nel pomeriggio del sabato, a partire dalle 15:00.

15:00

Chiara Rigamonti
Università Vita-Salute San Raffaele
Giuseppe Servino
Università Milano-Bicocca
Andrea Ferrari
Università Milano-Bicocca
Vittoria Battocletti
Università Bocconi
Marco Montagna
Università Vita-Salute San Raffaele

15:30

Davide Troiani
Politecnico di Milano
Marta Tamborini
Università degli Studi di Milano
Leonardo Zampieri
Università Milano-Bicocca

Martina Buccilli
Università degli Studi di Milano

16:00

Michela Patrucco
Università Milano-Bicocca
Davide Lanzoni
Università degli Studi di Milano
Maria José Arteaga Garavito
Università Bocconi
Marco Gentile
Università Vita-Salute San Raffaele

16:30

Giulia Fumagalli
Università Milano-Bicocca
Leonardo Scuto
Università degli Studi di Milano
Luca Benetti
Università Bocconi
Francesca Pappacena
Università Vita-Salute San Raffaele

17:00

Federica Marelli
Università Milano-Bicocca
Omar Ben Mariem
Università degli Studi di Milano
Claudio Del Sole
Università Bocconi
Greta Gallo
Università Vita-Salute San Raffaele

17:30

Alessio Zanga
Università Milano-Bicocca
Corso Tozzi
Università degli Studi di Milano
Paolo Maria Ceriani
Università Bocconi
Violette Mouro
Università Vita-Salute San Raffaele

18:00

Luigi Valletta
Università degli Studi di Milano
Alex Carrea
Università degli Studi di Milano
Elisa Sangiovanni
Università Vita-Salute San Raffaele
Sara Stottmeier
Università Vita-Salute San Raffaele

18:30

Davide Caprioglio
Università degli Studi di Milano
Beatrice Carella
Università degli Studi di Milano
Meral Celikag
Università degli Studi di Milano
Simona Fusco
Università Vita-Salute San Raffaele

Edificio U7

Via Beccaro, 20

10.00 - 18:30

La trasparenza negli articoli scientifici per una scienza riproducibile

10:00 - 13:00

Città a zero emissioni: Progettiamo un'app per un futuro sostenibile

10:00 - 13:00

La città del futuro nasce da un tappo di bottiglia

10:00 - 13:00

Come cambia il tuo quartiere?

10:00 - 13:00

The room at the bottom: viaggio alla scoperta dei nanomateriali

10:00 - 13:00

Scriptorium: Alla scoperta dei manoscritti medievali

14:00 - 15:00

PANTA REI: Prospettive di AdattameNTo sociAle nell’eRa del cambiamEnto climatIco

14:00 - 16:00

Stampe per crescere: giocare e imparare con le immagini come i nostri antenati

14:00 - 17:00

Lo strano caso degli effetti collaterali

14:00 - 18:00

Mondi d’acqua: immaginari artistici per la difesa del blu

15:00 - 19:00

Giochi di Luce e Colore

10:00 - 13:00

The Road to Zero

16:00 - 19:00

Alfabetizzazione, cognizione ed emozioni: la psicologia dell'apprendimento

14:00 - 19:00

Che aria tira in quartiere? Comprendere l'ambiente urbano camminando

17:00 - 19:00

Scoprire Milano nelle pagine dei Promessi sposi: un viaggio all’interno di una copia digitalizzata e in OpenStreetMap