Le Missioni promuovono la trasformazione dell’Europa verso un futuro più sostenibile, comunità più inclusive e resilienti, e una popolazione più sana, anche grazie al coinvolgimento di cittadine e cittadini nella progettazione, nell’applicazione e nel monitoraggio delle iniziative.
Le Missioni di Horizon Europe
All’interno del programma di finanziamento Horizon Europe, la Commissione Europea ha individuato cinque Missioni principali, che si propongono di trovare soluzioni concrete ad alcune tra le principali sfide dell’attualità.
Alcune attività di MEETmeTonight 2025 saranno organizzate intorno a temi legati alle cinque Missioni.
I cinque ambiti identificati come prioritari dall’Unione Europea sono:
Adattamento ai cambiamenti climatici
(Adaptation to Climate Change)
In un contesto di crescenti sfide climatiche e socio-economiche, questa Missione ha come obiettivo quello di rafforzare la capacità delle regioni e delle città di affrontare gli impatti del cambiamento attraverso una migliore comprensione dei rischi, lo sviluppo di strategie adeguate, e l’applicazione di soluzioni innovative. La Missione mira a sostenere almeno 150 regioni e comunità europee nel raggiungimento della resilienza climatica entro il 2030.
Lotta al cancro
(Beating Cancer)
Ogni anno in Europa 2,7 milioni di persone ricevono una diagnosi di cancro e 1,3 milioni perdono la vita a causa di questa malattia. Se non verranno adottati ulteriori provvedimenti, si stima che il numero di nuove diagnosi supererà i 3,24 milioni entro il 2040. La Missione si propone di contrastare questa tendenza, attraverso quattro obiettivi principali: migliorare la comprensione del cancro, promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce, ottimizzare le strategie di diagnosi e trattamento, e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi
(Restore our Oceans and Waters)
I cambiamenti causati dall’uomo stanno mettendo a rischio la salute degli ecosistemi marini e acquatici, che si stanno degradando rapidamente, nonostante la loro importanza fondamentale per la conservazione della biodiversità e per il benessere umano. L’obiettivo di questa Missione è quello di ripristinare entro il 2030 la salute degli oceani e dell’acqua attraverso ricerca, innovazione, investimenti sostenibili, e coinvolgimento dei cittadini. La Missione prevede un approccio integrato tra oceani e fiumi, considerati come parte di un unico sistema. Parte di questa Missione è la creazione della piattaforma digitale “Digital Twin Ocean”, che offrirà una rappresentazione virtuale degli ambienti marini e costieri in tutto il mondo.
Città climaticamente neutre e intelligenti
(Climate Neutral and Smart Cities)
Le città, responsabili del consumo di più del 65% dell’energia globale e di oltre il 70% alle emissioni di CO2, rivestono un ruolo cruciale nel raggiungere la neutralità climatica. In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, questa Missione si propone quindi di rendere almeno 100 città europee climaticamente neutre e intelligenti, facendole diventare centri di sperimentazione e innovazione. Anche la città di Milano ha aderito alla Missione, sviluppando e presentando il suo Climate City Contract, un accordo promosso dal Comune e sostenuto dai diversi attori pubblici e privati della città.
Salute del suolo
(A Soil Deal for Europe)
La salute del suolo è fondamentale per garantire cibo, acqua pulita, e habitat per la biodiversità, e sostenere la resilienza climatica, il patrimonio culturale, e l’economia. Tuttavia, si stima che tra il 60 e il 70% dei suoli dell’Unione Europea siano malsani. Attraverso il principale obiettivo di questa Missione, “Soil Deal for Europe”, si prevede la realizzazione di 100 laboratori viventi in grado di guidare la transizione verso suoli più sani entro il 2030.