Skip to main content

Cos’è la Citizen Science (CS)?

Con Citizen Science si indica “la partecipazione volontaria di scienziati non professionisti alla ricerca e all’innovazione in diverse fasi del processo e a diversi livelli di impegno, dalla definizione dei programmi e delle politiche di ricerca alla raccolta, all’elaborazione e all’analisi dei dati e alla valutazione dei risultati della ricerca”

Directorate-General for Research and Innovation – European Commission Citizen Science – Elevating research and innovation through societal engagement (2020)

La Citizen Science è una dimensione fondamentale dell’Open Science, che offre a tutti i membri della società la possibilità di svolgere un ruolo attivo nella ricerca, nell’innovazione e nello sviluppo di politiche basate sui dati. Esiste una vasta gamma di iniziative ed esperienze che prevedono la partecipazione pubblica nella ricerca, e, la European Citizen Science Association (ECSA), ha individuato dieci principi che devono essere alla base di ogni attività e buona pratica di Citizen Science.

Puoi leggere i Dieci Principi di Citizen Science dell’ECSA in italiano qui.

La piattaforma EU-Citizen.Science fornisce una serie di risorse, strumenti, corsi di formazione, segnalazione di eventi, e altri materiali utili per approfondire l’approccio e conoscere i diversi progetti che lo utilizzano.

Citizen Science come valore aggiunto per le scuole

L’applicazione della Citizen Science in ambito scolastico può offrire esperienze di apprendimento che sono:

✔ dirette e autentiche: osservare, raccogliere dati e condividere i risultati sono attività centrali nella CS. Attraverso il coinvolgimento nell’uso e nella costruzione di strumenti di ricerca, la CS favorisce l’apprendimento non solo dei contenuti ma anche di competenze scientifiche e digitali più generali.

✔ coinvolgenti: porre domande fa parte della CS, tanto quanto raccogliere risposte e, quindi, dati. Quando si pongono domande sul mondo circostante, la ricerca diventa più soggettiva, perciò facilmente applicabile agli interessi degli studenti e alla loro vita.

✔ trasversali: la CS offre varie possibilità di interdisciplinarità, permettendo l’integrazione delle scienze naturali, fisiche, e mediche con le scienze umane e sociali.

✔ interconnesse: la partecipazione crea una comunità scientifica di persone impegnate nella stessa ricerca, in cui ogni contributo individuale arricchisce la comprensione collettiva del mondo. Si sviluppa così un senso di responsabilità condivisa e una cittadinanza scientifica più consapevole, in grado di contribuire in modo più completo alle decisioni che riguardano la società. I progetti di CS rappresentano esperienze di formazione e connessione anche per ricercatori, ricercatrici e docenti, promovendo lo sviluppo professionale di questi ultimi e fornendo nuovi punti di vista a scienziate e scienziati.

✔ ispiratrici: la maggiore consapevolezza sui processi scientifici e i metodi di ricerca, e gli incontri diretti con ricercatori e ricercatrici possono favorire una maggiore curiosità e interesse per carriere future nella ricerca, rendendole più vicine e accessibili.

Organizzatori

Partner associati

Sostenitori

Media partner