L’applicazione della Citizen Science in ambito scolastico può offrire esperienze di apprendimento che sono:
✔ dirette e autentiche: osservare, raccogliere dati e condividere i risultati sono attività centrali nella CS. Attraverso il coinvolgimento nell’uso e nella costruzione di strumenti di ricerca, la CS favorisce l’apprendimento non solo dei contenuti ma anche di competenze scientifiche e digitali più generali.
✔ coinvolgenti: porre domande fa parte della CS, tanto quanto raccogliere risposte e, quindi, dati. Quando si pongono domande sul mondo circostante, la ricerca diventa più soggettiva, perciò facilmente applicabile agli interessi degli studenti e alla loro vita.
✔ trasversali: la CS offre varie possibilità di interdisciplinarità, permettendo l’integrazione delle scienze naturali, fisiche, e mediche con le scienze umane e sociali.
✔ interconnesse: la partecipazione crea una comunità scientifica di persone impegnate nella stessa ricerca, in cui ogni contributo individuale arricchisce la comprensione collettiva del mondo. Si sviluppa così un senso di responsabilità condivisa e una cittadinanza scientifica più consapevole, in grado di contribuire in modo più completo alle decisioni che riguardano la società. I progetti di CS rappresentano esperienze di formazione e connessione anche per ricercatori, ricercatrici e docenti, promovendo lo sviluppo professionale di questi ultimi e fornendo nuovi punti di vista a scienziate e scienziati.
✔ ispiratrici: la maggiore consapevolezza sui processi scientifici e i metodi di ricerca, e gli incontri diretti con ricercatori e ricercatrici possono favorire una maggiore curiosità e interesse per carriere future nella ricerca, rendendole più vicine e accessibili.