Area Tecnologia
RELATORE
–
Massimo Florio
STRUTTURA
–
Unimi
DIPARTIMENTO
–
DATE E ORARI
–
27 novembre
18:15 – 18:35
Quali sono i benefici sociali della ricerca spaziale?
Rispondere a questa domanda è l’obiettivo di uno studio affidato dalla Agenzia Spaziale Italian (ASI) al Dipartimento di Economia, management, Metodi Quantitativi di UNIMI .
Fra i più importanti risultati vi è una analisi di oltre cento imprese italiane che hanno lavorato con ASI e con ESA (Agenzia Spaziale Europea). Si trovano significativi miglioramenti delle conoscenze tecnologiche delle imprese e delle loro capacità innovative.
Rispondere a questa domanda è l’obiettivo di uno studio affidato dalla Agenzia Spaziale Italian (ASI) al Dipartimento di Economia, management, Metodi Quantitativi di UNIMI .
Fra i più importanti risultati vi è una analisi di oltre cento imprese italiane che hanno lavorato con ASI e con ESA (Agenzia Spaziale Europea). Si trovano significativi miglioramenti delle conoscenze tecnologiche delle imprese e delle loro capacità innovative.
Lavorare per la ricerca spaziale ha quindi tangibili effetti economici. Lo si sapeva per la NASA negli USA, ma ora lo si può dimostrare anche per l’Italia.